
Il “Re delle Promozioni”, con sette successi dalla B alla A, condivide i suoi ricordi: “Amavo proteggere i miei compagni. Prima dell`arrivo di Cairo, faticavamo anche solo ad allenarci.”
Andrea Ardito, l`ex calciatore noto come il “Re delle Promozioni” per i suoi sette successi, quattro dei quali dalla Serie B alla Serie A, ripercorre la sua carriera con un sorriso e una montagna di bei ricordi. Attualmente direttore tecnico dell`Alta Brianza, Ardito dedica le sue giornate ai giovani del settore giovanile, focalizzandosi sul loro miglioramento. Sebbene la sua carriera da allenatore non sia decollata come sperava, ha trovato la sua dimensione nell`insegnare i fondamentali del calcio. Ammette: “Anche se mi mancano il gruppo, l`empatia che si crea lavorando insieme e il cercare di infondere le proprie idee calcistiche alla squadra, mi piace dare un consiglio a un ragazzo su come eseguire un gesto tecnico e vedere che poi riesce a farlo nel modo giusto. Questo mi permette di tornare a casa contento.”
Ardito, qual è il segreto per vincere così tanti campionati?
“Capitare nel posto giusto al momento giusto,” risponde Ardito. “Detto questo, io ho sempre fatto le promozioni da protagonista, mettendo sempre il bene della squadra davanti al mio. In carriera ho segnato solo 4 gol: probabilmente non sarei arrivato a 100 neppure se fossi stato più egoista, ma il mio primo pensiero è sempre stato alla fase difensiva. Sapevo che ero in campo per non far ripartire gli avversari, per recuperare il pallone, per coprire le spalle ai compagni. Perché quelle erano cose fondamentali per vincere e non mi tiravo indietro. Poi ho avuto la fortuna di capitare in gruppi `giusti`, con compagni eccezionali.”
Quali sono le promozioni che ricorda più volentieri?
“La prima, ottenuta con il Como nello spareggio contro il Livorno: era il 17 giugno 2001, il giorno del patrono di Pisa, la mia città natale. Capite senza spiegazioni perché ha avuto un valore speciale. La seconda è quella con il Torino, nel doppio spareggio contro il Mantova nel 2006. La stagione era iniziata malissimo, dopo il fallimento del Toro e la retrocessione in Serie B: io ero arrivato con i `lodisti` e fui confermato quando Cairo prese la società.”
A vent`anni di distanza ricorda ancora bene quella stagione?
“Ero reduce dall`esperienza al Siena, dove mi ero rotto il crociato e poi un metatarso in uno scontro con De Rossi. Avevo scelto il Toro per ripartire perché mi avevano voluto il ds Michele Padovano, che aveva giocato con me a Como, e i `lodisti` Marengo e Giovannone, che erano i proprietari della rinata società. Quando Cairo acquistò da loro il 100% del club, non era scontato che fossi confermato.”
Cosa ricorda di quel periodo?
Ardito sorride: “Che c`erano pochissimi palloni, del tutto insufficienti per allenarci. Tutto era stato fatto un po` velocemente. In più la gente voleva che Cairo diventasse proprietario e un paio di volte non ci fecero allenare per protesta. Un po` di tensione c`era, ma un giorno ci arrivò il video di Cairo in Comune che aveva firmato l`acquisto e da allora la situazione cambiò.”
Era inizio settembre e le altre squadre erano già pronte per il via del campionato mentre voi…
“Cairo il primo giorno venne da noi e ci fece un discorso sul valore di indossare la maglia del Torino e su cosa vuol dire cuore Toro. Ci spiegò che voleva provare a vincere il campionato nonostante nessuna società che aveva usufruito del lodo Petrucci ci fosse mai riuscita al primo tentativo.”
Il giorno prima di tornare in A i tifosi ci dissero: “Voi pensate solo a dare tutto, poi vi spingiamo noi.”
Ma la rosa era da costruire…
“Vero, però l`entusiasmo era contagioso e ogni giorno arrivavano 3-4 giocatori nuovi. Muzzi si aggregò alla prima di campionato contro l`Albinoleffe: ci conosceva appena, eppure lottavamo tutti insieme.”
Merito anche di Gianni De Biasi.
“Era l`allenatore giusto e noi lo abbiamo seguito. Alla fine del girone d`andata eravamo primi, ma poi tra gennaio e febbraio siamo stati quasi due mesi senza vincere. Il gruppo era composto da uomini veri e nessuno ha mai smesso di credere all`obiettivo.”
La spinta dei tifosi era pazzesca.
“La gente era sempre al campo e in ogni occasione ci faceva capire quanto era importante vincere quel campionato di Serie B. Il giorno dell`esordio contro l`Albinoleffe è stato incredibile: Cairo fece il giro di campo prima del match e 30.000 persone ci trascinarono alla vittoria.”
Com`era Cairo alla prima esperienza da presidente?
“Un gran presidente. Seguiva la squadra e investiva tanto. Ci faceva sentire la vicinanza della società.”
Il traguardo lo avete tagliato nello spareggio contro il Mantova.
“Fu tutto meno che facile visto che il giovedì, nella partita d`andata, perdemmo per 4-2 e al ritorno dovevamo vincere con due reti di scarto. Il giorno prima si presentarono 2.000 tifosi e ci caricarono chiedendoci solo di dare l`anima, perché loro ci avrebbero spinti alla vittoria. Fu proprio così: se ripenso al tifo di quello spareggio, concluso dopo i tempi supplementari, mi vengono ancora i brividi. I giocatori del Mantova lo subirono molto.”
Quattro delle squadre con cui ha conquistato la promozione, adesso sono in Serie A: Torino, Como, Bologna e Lecce.
“Manca il Siena… Il Como in questo momento è la società più in espansione al mondo. Il Bologna si è posizionato nella parte sinistra della classifica grazie a Saputo e al lavoro di Sartori. Il Lecce ha stabilito il suo record consecutivo di salvezze e può restare in A. Il Toro ha un allenatore nuovo e un modo di giocare diverso: contro l`Inter ha fatto male, ma contro la Fiorentina ho visto che i giocatori hanno messo lo spirito giusto.”
English Translation: Andrea Ardito: The King of Promotions Recounts His Career and Cairo`s Torino
Andrea Ardito, the former footballer known as the “King of Promotions” for his seven successes, four of which were from Serie B to Serie A, recounts his career with a smile and a wealth of fond memories. Currently the technical director of Alta Brianza, Ardito dedicates his days to the youth sector, focusing on their development. Although his coaching career did not take off as he hoped, he has found his calling in teaching the fundamentals of football. He admits: “Even though I miss the group, the empathy that forms when working together, and trying to instill my footballing ideas into the team, I enjoy advising a young player on how to execute a technical skill and then seeing them succeed. It allows me to go home happy.”
Ardito, what is the secret to winning so many championships?
“Being in the right place at the right time,” Ardito replies. “That said, I always played a starring role in promotions, always putting the good of the team before my own. I only scored 4 goals in my career: I probably wouldn`t have reached 100 even if I had been more selfish, but my first thought was always about defending. I knew I was on the field to stop opponents from restarting play, to win back the ball, to cover my teammates` backs. Because those were fundamental things for winning, and I never shied away from them. Then I was lucky enough to be in `right` groups, with exceptional teammates.”
Which promotions do you remember most fondly?
“The first, achieved with Como in the playoff against Livorno: it was June 17, 2001, the day of the patron saint of Pisa, my hometown. You understand without explanation why it had a special value. The second is the one with Torino, in the double playoff against Mantova in 2006. The season had started very badly, after Toro`s bankruptcy and relegation to Serie B: I had arrived with the `lodisti` (those who benefited from the Petrucci ruling) and was confirmed when Cairo took over the club.”
Twenty years later, do you still remember that season well?
“I was recovering from my experience at Siena, where I had torn my cruciate ligament and then a metatarsal in a clash with De Rossi. I chose Toro to start over because sporting director Michele Padovano, who had played with me in Como, and the `lodisti` Marengo and Giovannone, who owned the reborn club, wanted me. When Cairo bought 100% of the club from them, it was not a given that I would be confirmed.”
What do you remember from that period?
Ardito smiles: “That there were very few balls, completely insufficient for training. Everything had been done a bit hastily. Moreover, people wanted Cairo to become the owner, and a couple of times they didn`t let us train in protest. There was some tension, but one day we received a video of Cairo at the City Hall signing the purchase, and from then on, the situation changed.”
It was early September, and other teams were already ready for the start of the championship, while you…
“On the first day, Cairo came to us and gave a speech about the value of wearing the Torino shirt and what `Torino heart` means. He explained that he wanted to try to win the championship even though no club that had benefited from the Petrucci ruling had ever succeeded on the first attempt.”
The day before returning to Serie A, the fans told us: “You just think about giving your all, then we`ll push you.”
But the squad still needed to be built…
“True, but the enthusiasm was contagious, and every day 3-4 new players arrived. Muzzi joined for the first league game against Albinoleffe: he barely knew us, yet we all fought together.”
Also thanks to Gianni De Biasi.
“He was the right coach, and we followed him. At the end of the first half of the season, we were first, but then between January and February, we went almost two months without winning. The group was made up of real men, and no one ever stopped believing in the objective.”
The fans` support was incredible.
“People were always at the field, and on every occasion, they made us understand how important it was to win that Serie B championship. The day of the debut against Albinoleffe was incredible: Cairo walked around the field before the match, and 30,000 people propelled us to victory.”
What was Cairo like in his first experience as president?
“A great president. He followed the team and invested a lot. He made us feel the club`s closeness.”
You reached the goal in the playoff against Mantova.
“It was anything but easy, as on Thursday, in the first leg, we lost 4-2, and we had to win by two goals in the return leg. The day before, 2,000 fans showed up and motivated us, asking only that we give our all, because they would push us to victory. And that`s exactly what happened: when I think back to the support in that playoff, which ended after extra time, I still get shivers. The Mantova players felt it very much.”
Four of the teams with which you achieved promotion are now in Serie A: Torino, Como, Bologna, and Lecce.
“Only Siena is missing… Como right now is the most expanding club in the world. Bologna has positioned itself on the left side of the table thanks to Saputo and Sartori`s work. Lecce has set its consecutive safety record and can remain in Serie A. Toro has a new coach and a different way of playing: against Inter, they did poorly, but against Fiorentina, I saw that the players showed the right spirit.”