
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio si esprime sull`integrazione di intelligenza artificiale e big data nel mondo del calcio, sottolineando l`importanza di un utilizzo etico e virtuoso.
Versione in Italiano
“La tecnologia è un elemento intrinseco dell`evoluzione umana e non è possibile farne a meno. È fondamentale, tuttavia, che il suo impiego sia orientato alla virtù, evitando che gli algoritmi compromettano l`autentica passione che anima i tifosi.” Questa è la posizione di Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega a informazione ed editoria, che evidenzia la complessa ma necessaria ricerca di un equilibrio tra passato, presente e futuro.
L`intelligenza artificiale, i big data e le innovazioni in genere stanno trovando sempre più applicazioni nel calcio: dallo scouting dei talenti alla rilevazione delle performance atletiche per prevenire infortuni, dall`assistenza arbitrale tramite video all`arricchimento dell`esperienza per il pubblico. Come si conciliano questi progressi con la salvaguardia dei diritti individuali?
“Il dato è diventato un perno centrale nelle nostre esistenze, e il calcio non fa eccezione. La sua raccolta, conservazione e utilizzo sono cruciali. È ormai chiaro che a livello professionistico molte decisioni sono influenzate dai dati. Dobbiamo prevenire la distorsione di questi dati. La Serie A sta esplorando soluzioni, come l`impiego della blockchain, per certificare i dati e renderli immodificabili. Inoltre, è nostro dovere assicurare che la decisione finale resti sempre in capo all`essere umano. È una questione di fiducia: chi segue una partita o il proprio idolo deve essere certo che l`evento si svolga nel pieno rispetto delle regole. Le innovazioni che aumentano la fiducia sono benvenute; quelle che invece distolgono l`attenzione dalle performance devono essere contenute.”
A cosa si riferisce in particolare?
“L`emozione suscitata da una giocata improvvisa è ineguagliabile; un`eccessiva interazione può diluire il coinvolgimento. I giovani seguono il calcio tramite smartphone, un`esperienza molto diversa da quella delle generazioni precedenti. Ho assistito, per curiosità, alla Kings League, il torneo di calcio a 7 con ex calciatori e influencer. Questa manifestazione dimostra le molteplici dimensioni assunte dallo sport: dal vivo, in streaming, e attraverso le interazioni social. Tutto ciò è accettabile, ma ritengo che l`esperienza dello stadio, con i suoi momenti di pura attesa prima di un rigore, debba essere preservata.”
Riguardo all`esperienza dal vivo, si nota oggi una marcata differenza tra ciò che si osserva da casa e ciò che si vive allo stadio.
“Ricordo i tempi de `Il Processo di Biscardi` in TV, dove si discuteva della moviola in campo come di un`idea futuristica. Oggi, ogni aspetto è misurato dal VAR, dal fuorigioco elettronico, dalla goal-line technology, eppure noi tifosi continuiamo a esprimere il nostro disappunto nei confronti dell`arbitro.”
È un aspetto positivo o negativo?
“È positivo nel senso che manteniamo, giustamente, un rapporto con la valutazione umana. Senza di essa, il tifo appassionato verrebbe meno. Mi colpisce molto vedere uno stadio esplodere di gioia, ammutolirsi in attesa del `video review` e poi esultare nuovamente. È una sensazione un po` straniante. Ho avuto il privilegio di visitare il centro VAR della Lega Serie A a Lissone, un vero balzo nel futuro. Allo stesso tempo, come sostengono anche arbitri ed ex calciatori, la reale forza di un contatto di gioco può essere giudicata correttamente solo da chi è sul campo. È necessario un equilibrio tra l`elemento televisivo-digitale e quello umano, per non spegnere ciò che di più bello c`è nel calcio: la passione.”

Il disegno di legge sull`IA è in terza lettura al Senato, con l`obiettivo di una sua approvazione definitiva entro l`estate. Quali saranno i cambiamenti principali?
“Ci sarà, ad esempio, una protezione specifica per il diritto d`autore, cruciale per il sistema informativo ed editoriale. Verrà inoltre introdotta la nuova fattispecie di reato di `deep fake`, qualora la manipolazione di video o audio venga utilizzata per causare danno a una persona. In commissione, ci sono stati mostrati video di partite di basket in cui l`IA alterava le espressioni degli spettatori, trasformandole da felici a tristi, proiettando le immagini distorte sugli schermi. Questo influenzava l`umore del pubblico, inducendo una critica alla prestazione della squadra. È un tema particolarmente delicato, anche nello sport. Pensiamo alla diffusione sui social di immagini false che mostrano proteste del pubblico, con lo scopo di esercitare pressione su questo o quel club.”
È favorevole all`introduzione del riconoscimento facciale ai tornelli degli stadi per identificare più facilmente gli autori di violenze o comportamenti discriminatori?
“Le normative europee sui dati biometrici sono molto rigide e ne limitano l`uso a indagini relative a reati di estrema gravità. Per quanto riguarda gli stadi, non vedo la necessità di un riconoscimento facciale per il pubblico, che comprometterebbe la tutela della privacy. Ritengo che le attuali procedure con il biglietto nominativo siano sufficienti.”
Sottosegretario, lei segue il calcio?
“Sono un grande appassionato e tifo Juventus. Per me, il calcio è pura passione. Quando ho l`opportunità di giocare, anche se ormai di rado, è come tornare bambino. Sarà così anche martedì, in occasione della Partita del Cuore, un evento che eccezionalmente unisce politici di ogni schieramento per un nobile scopo: la raccolta fondi a favore del Progetto Accoglienza della Fondazione Bambin Gesù, in collaborazione con la Caritas. Ho chiesto di indossare la maglia numero 14, quella del mio idolo Johan Cruijff.”
English Version
Barachini: “Algorithms Must Not Stifle the Soul of Fandom”
The Undersecretary to the Presidency of the Council speaks on the integration of artificial intelligence and big data in football, emphasizing the importance of ethical and virtuous use.
“Technology is an intrinsic element of human evolution, and we cannot do without it. It is fundamental, however, that its employment is oriented towards virtue, preventing algorithms from compromising the authentic passion that drives fans.” This is the stance of Alberto Barachini, Undersecretary to the Presidency of the Council with a delegation for information and publishing, who highlights the complex but necessary search for a balance between past, present, and future.
Artificial intelligence, big data, and innovations in general are finding increasing applications in football: from scouting talents to detecting athletic performance to prevent injuries, from video-assisted refereeing to enhancing the audience`s immersive experience. How do these advancements reconcile with the safeguarding of individual rights?
“Data has become a central pivot in our lives, and football is no exception. Its collection, storage, and use are crucial. It is now clear that at a professional level, many decisions are influenced by data. We must prevent the distortion of this data. Serie A is exploring solutions, such as the use of blockchain, to certify data and make it unmodifiable. Furthermore, it is our duty to ensure that the final decision always rests with the human being. It`s a matter of trust: whoever attends a football match or follows their idol must be certain that the event takes place in full compliance with the rules. Innovations that increase trust are welcome; those that instead distract attention from performance must be limited.”
What specifically is he referring to?
“The emotion evoked by a sudden play is incomparable; excessive interaction can dilute involvement. Younger generations follow football via smartphone, a very different experience from previous generations. I attended, out of curiosity, the Kings League, the 7-a-side football tournament with former players and influencers. This event demonstrates the multiple dimensions sport has taken on: live, streaming, and through social interactions. All of this is acceptable, but I believe that the stadium experience, with its moments of pure anticipation before a penalty kick without doing anything else, must be preserved.”
Regarding the live experience, there is currently a stark difference between what we see from home and what can be experienced in the stadium.
“I remember the days of `Il Processo di Biscardi` on TV, where the field replay was discussed as a futuristic idea. Today, every aspect is measured by VAR, electronic offside, goal-line technology, yet we fans continue to express our displeasure with the referee.”
Is this a good or bad thing?
“It`s good in the sense that we rightly maintain a relationship with human evaluation. Without it, passionate cheering would diminish. It strikes me deeply when a stadium explodes with joy, falls silent awaiting the video review, and then cheers again. It`s a bit disorienting. I had the privilege of visiting the Serie A VAR center in Lissone, a true leap into the future. At the same time, as referees and former players also argue, the true impact of a game contact can only be correctly judged by those on the field. A balance is needed between the television-digital component and the human one, so as not to kill the most beautiful thing in football: passion.”

The AI bill is in its third reading in the Senate, with the goal of final approval by summer. What will change?
“There will be, for example, specific protection for copyright, crucial for the information and publishing system. Furthermore, the new crime of `deep fake` will be introduced, where the manipulation of video or audio is used to cause harm to a person. In committee, we were shown videos from basketball games where AI altered spectators` expressions, transforming them from happy to sad, projecting the distorted images onto screens. This influenced the audience`s mood, leading to criticism of the team`s play. This is a particularly sensitive topic, also in sports. Consider the spread of fake images on social media showing public protests, with the aim of putting pressure on this or that club.”
Are you in favor of using facial recognition at stadium turnstiles to more easily identify perpetrators of violence or discriminatory behavior?
“European regulations on biometric data are very strict, limiting their use to investigations concerning extremely serious crimes. As for stadiums, I don`t see the necessity of facial recognition for the public, which would compromise privacy protection. I believe that the procedures provided with nominative tickets are sufficient.”
Undersecretary, do you follow football?
“I am a huge fan and I support Juventus. For me, football is pure passion. When I get to play, though very rarely now, it`s like being a child again. It will be the same on Tuesday, during the `Partita del Cuore` (Heart Match), an event that uniquely unites politicians of all colors for a noble cause: fundraising for the `Progetto Accoglienza` (Welcome Project) of the Bambin Gesù Foundation, in collaboration with Caritas. I asked to wear jersey number 14, that of my idol Johan Cruijff.”