Fiorentina Trionfa 3-2 Contro il Polissya nel Ritorno dei Playoff di Conference League

Football Italy » Fiorentina Trionfa 3-2 Contro il Polissya nel Ritorno dei Playoff di Conference League
Preview Fiorentina Trionfa 3-2 Contro il Polissya nel Ritorno dei Playoff di Conference League

La squadra di Stefano Pioli supera anche la sfida di ritorno a Reggio Emilia, con reti di Dodò, Ranieri e Dzeko, alla sua prima marcatura in viola.

Nonostante un inizio scioccante e momenti di grande apprensione, la Fiorentina è riuscita a vincere e a qualificarsi per la fase a gironi della Conference League. Nella partita di ritorno dei playoff, disputata al Mapei Stadium di Reggio Emilia (campo neutro a causa dei lavori allo Stadio Franchi), la squadra di Stefano Pioli ha sconfitto il Polissya per 3-2. Sebbene avesse già vinto l`andata per 3-0, i viola hanno affrontato un momento difficile quando il Polissya si è trovato in vantaggio di due gol nei primi 14 minuti. La rimonta della Fiorentina è avvenuta interamente nel secondo tempo, con le reti di Dodò, Ranieri e infine Edin Dzeko, che ha segnato il suo primo gol con la maglia viola.

Fiorentina`s Edin Dzeko celebrates after scoring the 3-2 goal
Edin Dzeko celebra il suo gol contro il Polissya.

Le Scelte Tattiche

Senza Moise Kean, squalificato dopo l`espulsione all`andata, e Roberto Piccoli, non incluso nella lista UEFA per i playoff, Stefano Pioli ha scelto Edin Dzeko come centravanti titolare per la prima volta da quando è arrivato a Firenze. Dietro di lui, Fazzini e Ndour hanno occupato la trequarti. Il centrocampo era composto da Dodò, Fagioli, Mandragora (capitano) e Parisi, mentre la difesa vedeva Comuzzo affiancato dalle novità Pablo Marì e Viti. David De Gea ha presidiato la porta con la sua esperienza. Rispetto alla partita precedente, la Fiorentina ha operato sei cambiamenti. Il Polissya, guidato da Ruslan Rotan, ha invece schierato il suo consueto 4-3-3 con Gutsuliak, Filippov e Nazarenko in attacco, mantenendo la stessa formazione offensiva dell`andata. Solo due modifiche sono state apportate all`undici iniziale ucraino: Talles Costa a centrocampo e Mykhailichenko in difesa.

Pioli speaks ahead of the match
VIDEO: Pioli ammonisce i giornalisti: `State facendo un errore`.

Inizio Shock per i Viola

La partita ha avuto un inizio terrificante per la Fiorentina: già al 2° minuto, un errore di comunicazione tra Comuzzo e De Gea ha permesso a Nazarenko di segnare indisturbato a porta vuota, portando il Polissya in vantaggio per 1-0. Gli ucraini, galvanizzati, hanno continuato a spingere e al 14° minuto Andriyevskiy ha raddoppiato con un magnifico tiro dalla distanza di sinistro, che si è insaccato sotto l`incrocio dei pali. Questo gol spettacolare ha reso la serata difficile per la Fiorentina, nonostante il vantaggio complessivo ottenuto all`andata. Dodò ha provato alcune incursioni, ma i viola sembravano disorganizzati e incapaci di creare pericoli significativi. Al contrario, il Polissya ha continuato a giocare con convinzione, mettendo in difficoltà la difesa viola e lasciando l`attacco della Fiorentina senza idee. L`unica conclusione degna di nota per i gigliati nel primo tempo è arrivata al 38° con Fazzini, un tiro centrale che non ha impensierito Kudryk.

Immagine generica della partita
Momenti concitati della partita.
Roberto Piccoli presented as Fiorentina player
VIDEO: Piccoli e il retroscena sul numero: `La 91? È per un attaccante di Serie A e non solo…`.

Il Ribaltone nella Ripresa

Cercando di dare una svolta alla partita, Pioli ha effettuato subito due sostituzioni all`inizio del secondo tempo, inserendo Gudmundsson al posto di Ndour e Gosens per Parisi; entrambi si sarebbero rivelati fondamentali. La Fiorentina è apparsa immediatamente più energica e al 9° minuto Fazzini ha avuto un`ottima occasione, ma il suo tiro è stato respinto dal palo. Il Polissya ha risposto con le sostituzioni di Lednev per Talles Costa e Haiduchyk per Filippov, mentre tra i viola sono entrati Pongracic e Sohm al posto di Comuzzo e Mandragora. Da segnalare un colpo di testa di Gosens al 25° minuto, parato dal portiere, ma il contributo del tedesco è stato cruciale al 33° quando ha fornito l`assist per il gol di Dodò, che ha ridotto lo svantaggio a 2-1, portando il primo sollievo alla sua squadra. Concluse le sostituzioni, l`ultimo ingresso per la Fiorentina è stato Ranieri per Viti. Ed è stato proprio il difensore Ranieri a segnare il 2-2 di sinistro, alla sua prima opportunità, ancora una volta su assist di Gosens, in seguito a un calcio d`angolo battuto da Gudmundsson. Infine, sempre da un corner di Gudmundsson, è arrivato il gol definitivo del 3-2: Dzeko ha insaccato una palla respinta da Kudryk dopo un colpo di testa di Pablo Marì. Domani è previsto il sorteggio per la fase a gironi, e sicuramente la Fiorentina avrà spunti di riflessione in vista dei prossimi impegni.

English Version

Fiorentina Triumphs 3-2 Against Polissya in Conference League Playoff Second Leg

Stefano Pioli`s team also wins the return match in Reggio Emilia, with goals from Dodò, Ranieri, and Dzeko, marking his first goal for the Viola.

Despite a shocking start and moments of great apprehension, Fiorentina managed to win and qualify for the Conference League group stage. In the playoff return leg, played at the Mapei Stadium in Reggio Emilia (a neutral venue due to ongoing work at the Franchi Stadium), Stefano Pioli`s team defeated Polissya 3-2. Although they had already won the first leg 3-0, the Viola faced a difficult period when Polissya took a two-goal lead within the first 14 minutes. Fiorentina`s comeback happened entirely in the second half, with goals from Dodò, Ranieri, and finally Edin Dzeko, who scored his first goal for the Viola.

Fiorentina`s Edin Dzeko celebrates after scoring the 3-2 goal
Edin Dzeko celebrates his goal against Polissya.

Tactical Choices

Without Moise Kean, who was suspended after his red card in the first leg, and Roberto Piccoli, not included in the UEFA playoff list, Stefano Pioli chose Edin Dzeko as the starting center-forward for the first time since his arrival in Florence. Behind him, Fazzini and Ndour played in the attacking midfield. The midfield comprised Dodò, Fagioli, Mandragora (captain), and Parisi, while the defense featured Comuzzo alongside new additions Pablo Marì and Viti. David De Gea guarded the goal with his experience. Fiorentina made six changes compared to the previous match. Polissya, under Ruslan Rotan, deployed its classic 4-3-3 with Gutsuliak, Filippov, and Nazarenko in attack, maintaining the same offensive lineup as the first leg. Only two changes were made to the Ukrainian starting eleven: Talles Costa in midfield and Mykhailichenko in defense.

Pioli speaks ahead of the match
VIDEO: Pioli reprimands journalists: `You are making a mistake`.

Shocking Start for the Viola

The match began terribly for Fiorentina: as early as the 2nd minute, a miscommunication between Comuzzo and De Gea allowed Nazarenko to score unchallenged into an empty net, putting Polissya ahead 1-0. The invigorated Ukrainians continued to press, and in the 14th minute, Andriyevskiy doubled their lead with a magnificent long-range left-footed shot that found the top corner. This spectacular goal made for a challenging evening for Fiorentina, despite their aggregate lead from the first leg. Dodò attempted a few runs, but the Viola appeared disorganized and struggled to create significant threats. Conversely, Polissya continued to play with conviction, troubling Fiorentina`s defense and leaving their attack without solutions. Fiorentina`s only notable shot on target in the first half came in the 38th minute from Fazzini, a central effort that did not trouble Kudryk.

Generic match image
Exciting moments of the match.
Roberto Piccoli presented as Fiorentina player
VIDEO: Piccoli and the story behind the number: `The 91? It`s for a Serie A striker and more…`.

Second Half Comeback

Seeking to turn the tide, Pioli immediately made two substitutions at the start of the second half, bringing in Gudmundsson for Ndour and Gosens for Parisi; both would prove crucial. Fiorentina immediately appeared more energetic, and in the 9th minute, Fazzini had a great chance, but his shot was denied by the post. Polissya responded with substitutions of Lednev for Talles Costa and Haiduchyk for Filippov, while for the Viola, Pongracic and Sohm replaced Comuzzo and Mandragora. A notable header by Gosens in the 25th minute was saved by the goalkeeper, but the German`s contribution became crucial in the 33rd minute when he provided the assist for Dodò`s goal, reducing the deficit to 2-1 and bringing the first sigh of relief to his team. After the flurry of substitutions, Ranieri was the last player to enter for Fiorentina, replacing Viti. It was indeed the defender Ranieri who scored the equalizer, 2-2, with his left foot on his first opportunity, once again assisted by Gosens following a corner kicked by Gudmundsson. Finally, from another Gudmundsson corner, the definitive 3-2 goal came: Dzeko tapped in a ball parried by Kudryk after a header from Pablo Marì. The group stage draw is scheduled for tomorrow, and Fiorentina will certainly have much to reflect on in preparation for their upcoming commitments.

© Copyright 2025 Football Match Reviews in Italy
Powered by WordPress | Mercury Theme